

Il corso è consigliato a studenti di:
– Istituti tecnici
– Accademie
– Università.
Non è necessario avere competenze pregresse nel settore. I corsi di studio maggiormente affini a queste tematiche sono:
– Catalogazione di beni librari e archivistici;
– Chimica del restauro
– Storia dell’arte
– Grafica
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con un elenco dettagliato delle competenze acquisite.
Docenti
Il corso è tenuto da docenti di alta formazione e lunga esperienza nel settore del restauro di
materiale cartaceo:
– Beatrice Cuniberti, restauratrice diplomata, perito ed esperta.
– Chiara Cittadino, restauratrice laureata presso l’Opificio delle Pietre Dure in restauro di beni librari, archivistici, opere su carta e pergamena, fotografie.
Periodo svolgimento corso:
12 lezioni di 3 ore, 2 volte la settimana, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Modalità di partecipazione: 200 euro come rimborso spese materiali e docenza
10,00 euro tessera associativa valida per l’anno 2019
I partecipanti sono invitati a portare una loro opera privata da conservare o restaurare
Contatti:
Atelier degli Artigianelli 055/0125441 dalle 14:00 alle 18:00,
mail info@atelierartigianelli.it – www.atelierartigianelli.it
Calendario delle lezioni
Ogni lezione è suddivisa da una parte teorica (30%) e da una parte pratica (70%)
12/02 ore 14:00/18:00
- Compilazione di una scheda tecnica per la catalogazione di stampe antiche;
- Esercitazione di ripristino di uno strappo di una pagina di un libro antico.
14/02 – ore 15:00/18:00
- Cenni storici sulla fabbricazione e sulla storia della carta;
- Pulizia a secco della stampa antica precedentemente schedata.
19/02 – ore 15:00/18:00
- Studio delle varie tipologie di tecniche calcografiche;
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
21/02 – ore 15:00/18:00
- Cenni sulla tradizionale fabbricazione di carta giapponese utilizzata per il restauro di opere d’arte su carta e volumi.
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
26/02 – ore 15:00/18:00
- Introduzione della tecnica ad acquerello e preparazione di una leggenda riferita ad una gamma di colori ad acquerello;
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
28/02 – ore 15:00/18:00
- Studio di varie tipologie di di cartoni a pH neutro usati per il montaggio conservativo;
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
05/03- ore 15:00/18:00
- Studio delle varie tipologie di carte decorate tipo: marmorizzata, carta colla, a stampa;
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
07/03 – ore 15:00/18:00
- Cenni storici sulla fabbricazione e sulla storia della carta;
- Pulizia a secco della stampa antica precedentemente schedata.
12/03 – ore 15:00/18:00
- Dimostrazione del lavaggio di una pagina proveniente da un libro in fase di restauro e la sua ricollatura;
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
14/03 – ore 15:00/18:00
- Cenni sul ripristino di una copertina editoriale che rappresenta danni di manipolazione impropria (esempi di biblioteche private).
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
19/03 – ore 15:00/18:00
- Progettazione e realizzazione della legatura di un quaderno ad un fascicolo, con cucitura a mano;
- Proseguimento del restauro della stampa antica precedentemente schedata.
21/03 – ore 15:00/18:00
- Esecuzione di un foglio di carta suminagashi. Antica tecnica giapponese di marmorizzazione per un supporto di calligrafia;
- Rilascio dell’Attestato di frequenza.